-Scuola di Formazione attore / performer KataLAB
-ECCE PERFORMER
& progetti speciali formazione
Butterfly Effect
spettacolo KataLAB 2016
Roma - 6 giugno 2016
h21
Teatro dell'Orologio
con : Francesco Blasi, Camilla Fraticelli, Elisa Liberati, Martina Pentimalli
in collaborazione con : Laura Toro
e in collaborazione con il laboratorio di drammaturgia: Emanuela Lancianese, Marco Ottolini, Enrico Carraro Moda, Elisa Cappelli.
VIDEO
S.O.S.
Soccorso Occidentali Smarriti
spettacolo KataLAB 2015
Roma - 10 giugno 2015
h21
Teatro TdIX Tordinona
con: Barbara Amici, Francesco Blasi, Irene Crocco, Sonia Fiorentini, Camilla Fraticelli, Emanuela Lancianese, Elisa Liberati, Eleonora Paris, Gianluca Parisi, Martina Pentimalli, Laura Toro
VIDEO
VERY SMART
![]() |
foto Laura Toro |
Roma - 3 giugno 2014
h 21
Td IX Teatro Tordinona
con:
Giovanni Di Prizito, Sonia Fiorentini, Sabina Marianelli,
Laura Mariottini, Eleonora Paris, Laura Toro
VIDEO
UP !
![]() |
foto Novella Oliana |
Roma - 11 giugno 2013
h 21
Teatro dell'Orologio
con Valeria Belardelli, Irene Crocco, Giovanni Di Prizito, Luca Musacchio, Laura Toro
Escape
![]() |
foto Novella Oliana |
performance del laboratorio di danza Kata LAB 2013
Roma - 11 giugno 2013
h 21
Teatro dell'Orologio
Roma - 11 giugno 2013
h 21
Teatro dell'Orologio
con Valeria Belardelli
Roma - 20 giugno 2012
h 20,45
Teatro
dell'Orologio
con Giovanni Di Prizito, Carmine Luciano, Emanuele Mariani
con Giovanni Di Prizito, Carmine Luciano, Emanuele Mariani
Offerta Speciale
performance del laboratorio di danza Kata LAB 2012
Roma - 20 giugno 2012
h 20,45
Teatro
dell'Orologio
con Alessio Pala
con Alessio Pala
SENZA FINE
spettacolo 2011 di Kata LAB
spettacolo 2011 di Kata LAB
Roma - 28 giugno 2011
ore 21
con Carmine Luciano, Emanuele Mariani, Dario Mattia, Giada Oliva
IN
EFFIGIE
performance 2011 di Kata LAB
Roma - 28 giugno 2011
con Giada Oliva
Ecce Performer
2012
CORPO DI SCAMBIO
APOCALISSE SOBRIA
appunti di lavoro
Roma - lunedì 2 aprile 2012 - h 21
APOCALISSE SOBRIA
Roma - lunedì 2 aprile 2012 - h 21
Teatro Argot - Roma
sperimentazione nell'ambito di “Ecce Performer” 2012
progetto realizzato con il contributo di
Roma Capitale
Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
un progetto di Elvira Frosini
in collaborazione con Attilio Scarpellini
con: Valentina D'Andrea, Manuela Lomeo, Emanuele Mariani, Chiara Martusciello, Valeria Taddeo, Silvia Vona, Mario Zaza
scritture drammaturgiche: Maria Costanza Barberio, Pietro Dattola
direzione drammaturgia: Attilio Scarpellini
assistenza alla drammaturgia : Francesca Blancato
assistenza alla regia : Angela D'Alessandro, Alessio Pala
collaborazione artistica : Daniele Timpano
regia: Elvira Frosini
progetto luci: Dario Aggioli
produzione: Kataklisma / Consorzio Ubusettete, Ecce Performer 2012
progetto grafico: Antonello Santarelli
Dopo aver attraversato l'euforia dell'immagine, l'era in cui si vede troppo, i naufraghi di Ecce Performer sono approdati al panico della cecità. Ma è un panico sobrio, come impone l'epoca, che si affanna a vedere dentro l'orizzonte anche quello che nessuno vede: un equilibrio, una salvezza, o l'uomo della provvidenza. Tutto quello che la voce misteriosa di un potere senza volto ordina che ci sia parlando in un auricolare. Nel frattempo, i sette protagonisti di APOCALISSE SOBRIA sono impegnati, per usare le parole di un sociologo contemporaneo, a "fornire risposte biografiche a problemi sistemici": dalle sessioni in palestra in cui si sperimenta una fatica incantatoria e insensata alle discipline orientali usate per stuccare i vuoti di un'esistenza che non riesce a credere nel proprio presente, dagli autodafé in cui si rinnega la società dei diritti per esaltare il rischio e la precarietà alle fatue scommesse che hanno come oggetto la vita degli altri. La rabbia si accumula ma, come una sindrome autoimmune, non esplode mai. Tutto è sedato - è l'Europa che ce lo chiede - tranne il corpo che, a tratti, ancora si divincola dalla presa del linguaggio.
progetto realizzato con il contributo di
Roma Capitale
Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
un progetto di Elvira Frosini
in collaborazione con Attilio Scarpellini
con: Valentina D'Andrea, Manuela Lomeo, Emanuele Mariani, Chiara Martusciello, Valeria Taddeo, Silvia Vona, Mario Zaza
scritture drammaturgiche: Maria Costanza Barberio, Pietro Dattola
direzione drammaturgia: Attilio Scarpellini
assistenza alla drammaturgia : Francesca Blancato
assistenza alla regia : Angela D'Alessandro, Alessio Pala
collaborazione artistica : Daniele Timpano
regia: Elvira Frosini
progetto luci: Dario Aggioli
produzione: Kataklisma / Consorzio Ubusettete, Ecce Performer 2012
progetto grafico: Antonello Santarelli
Dopo aver attraversato l'euforia dell'immagine, l'era in cui si vede troppo, i naufraghi di Ecce Performer sono approdati al panico della cecità. Ma è un panico sobrio, come impone l'epoca, che si affanna a vedere dentro l'orizzonte anche quello che nessuno vede: un equilibrio, una salvezza, o l'uomo della provvidenza. Tutto quello che la voce misteriosa di un potere senza volto ordina che ci sia parlando in un auricolare. Nel frattempo, i sette protagonisti di APOCALISSE SOBRIA sono impegnati, per usare le parole di un sociologo contemporaneo, a "fornire risposte biografiche a problemi sistemici": dalle sessioni in palestra in cui si sperimenta una fatica incantatoria e insensata alle discipline orientali usate per stuccare i vuoti di un'esistenza che non riesce a credere nel proprio presente, dagli autodafé in cui si rinnega la società dei diritti per esaltare il rischio e la precarietà alle fatue scommesse che hanno come oggetto la vita degli altri. La rabbia si accumula ma, come una sindrome autoimmune, non esplode mai. Tutto è sedato - è l'Europa che ce lo chiede - tranne il corpo che, a tratti, ancora si divincola dalla presa del linguaggio.
progetto Ecce
Performer 2010/11
IL SOLITO SHOW
appunti di lavoro sulle icone del nulla
Teatro Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano, 58 - Roma
VIDEO
creazione nell'ambito di “Ecce Performer” 2010-11
con il contributo di Roma Capitale
Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione
un progetto di Elvira Frosini
in collaborazione con Attilio Scarpellini
con: Angela D'Alessandro, Maria Francesca Lisci, Giuseppe Marzio, Stella Novari, Alessio Pala, Caterina Paolinelli, Valerio Peroni, Fabio Ramiccia, Elisa Turco Liveri, Simone Zacchini
testi drammaturgici: Francesca Blancato, Andrea Ciommiento, Sonia Di Guida
direzione drammaturgia: Attilio Scarpellini
regia: Elvira Frosini
progetto luci: Dario Aggioli
produzione: Kataklisma & Consorzio Ubusettete, Ecce Performer 2010-11
con la collaborazione di : Daniele Timpano, Daria Deflorian progetto grafico: Antonello Santarelli
Un gruppo che non sarà mai un gruppo tenta continuamente di portare a termine un'azione non meglio definita, uno show, un flash mob, un provino, una guerriglia.. nel tentativo di entrare in un'immagine che sfugge continuamente. Dispersi nelle direzioni, in bilico tra identità e vite slittanti, sono surfisti sul crinale tra vita e spettacolo, in competizione con un'esile e improbabile trama da fiction che scorre parallela (come in un blog) e sembra essere paradossalmente più reale di loro.
Il solito show è quello che insensibilmente mettiamo in scena ogni giorno facendo lo slalom tra la nostre esistenze virtuali: aggiornando profili sui social network, intessendo relazioni sui telefonini, comportandoci come spettatori e a un tempo candidati di un reality generalizzato di cui non conosciamo le regole ma di cui subiamo l’oscura immanenza. E’ un tentativo di fare un passo ulteriore in quella società del futuro dove, come preconizzava Andy Warhol, tutti avranno diritto ad almeno un quarto d’ora di gloria, una discesa nell’inferno soffice di una spettacolarità divenuta gioco sociale e forma della vita quotidiana. Il solito show è lo spazio disciplinare da cui tutti un tempo volevano fuggire, mentre oggi si accapigliano per entrarci: la casa senza l’intimità, il sociale senza la solidarietà, il divismo senza il talento. E’ il mondo “realmente rovesciato” dove anche il vero diventa un momento del falso.
Dans le monde réellement renversé, le vrai est un moment du faux (Guy Debord)
UNBLOB
studio sull'abominevole onnivoro
spettacolo 2010 di Kata LAB
laboratorio di Kataklisma
con: Flaminia Battisti, Barbara Chichiarelli, Manuel D'Amario, Marie Heléne Freiville, Manuela Maurizi, Giulia Messia, Viviana Rossi, Giada Oliva
regia e drammaturgia: Elvira Frosini
10, 11, 12 giugno 2010
ore 20,30
appunti di lavoro sulle icone del nulla
Teatro Centrale Preneste
Via Alberto da Giussano, 58 - Roma
VIDEO
creazione nell'ambito di “Ecce Performer” 2010-11
con il contributo di Roma Capitale
Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione
un progetto di Elvira Frosini
in collaborazione con Attilio Scarpellini
con: Angela D'Alessandro, Maria Francesca Lisci, Giuseppe Marzio, Stella Novari, Alessio Pala, Caterina Paolinelli, Valerio Peroni, Fabio Ramiccia, Elisa Turco Liveri, Simone Zacchini
testi drammaturgici: Francesca Blancato, Andrea Ciommiento, Sonia Di Guida
direzione drammaturgia: Attilio Scarpellini
regia: Elvira Frosini
progetto luci: Dario Aggioli
produzione: Kataklisma & Consorzio Ubusettete, Ecce Performer 2010-11
con la collaborazione di : Daniele Timpano, Daria Deflorian progetto grafico: Antonello Santarelli
Un gruppo che non sarà mai un gruppo tenta continuamente di portare a termine un'azione non meglio definita, uno show, un flash mob, un provino, una guerriglia.. nel tentativo di entrare in un'immagine che sfugge continuamente. Dispersi nelle direzioni, in bilico tra identità e vite slittanti, sono surfisti sul crinale tra vita e spettacolo, in competizione con un'esile e improbabile trama da fiction che scorre parallela (come in un blog) e sembra essere paradossalmente più reale di loro.
Il solito show è quello che insensibilmente mettiamo in scena ogni giorno facendo lo slalom tra la nostre esistenze virtuali: aggiornando profili sui social network, intessendo relazioni sui telefonini, comportandoci come spettatori e a un tempo candidati di un reality generalizzato di cui non conosciamo le regole ma di cui subiamo l’oscura immanenza. E’ un tentativo di fare un passo ulteriore in quella società del futuro dove, come preconizzava Andy Warhol, tutti avranno diritto ad almeno un quarto d’ora di gloria, una discesa nell’inferno soffice di una spettacolarità divenuta gioco sociale e forma della vita quotidiana. Il solito show è lo spazio disciplinare da cui tutti un tempo volevano fuggire, mentre oggi si accapigliano per entrarci: la casa senza l’intimità, il sociale senza la solidarietà, il divismo senza il talento. E’ il mondo “realmente rovesciato” dove anche il vero diventa un momento del falso.
Dans le monde réellement renversé, le vrai est un moment du faux (Guy Debord)
UNBLOB
studio sull'abominevole onnivoro
spettacolo 2010 di Kata LAB
laboratorio di Kataklisma
con: Flaminia Battisti, Barbara Chichiarelli, Manuel D'Amario, Marie Heléne Freiville, Manuela Maurizi, Giulia Messia, Viviana Rossi, Giada Oliva
regia e drammaturgia: Elvira Frosini
10, 11, 12 giugno 2010
ore 20,30
Nessun commento:
Posta un commento